Barenatura
Operazione meccanica consistente nel forare un cilindro metallico di notevole lunghezza (per esempio le bocche da fuoco d’artiglieria).
La barenatura è una lavorazione meccanica con asportazione di truciolo,consiste nell'asportare materiale affinché un diametro venga aumentato ottenendo un'elevata finitura, sia di rugosità che di tolleranza . Viene definita da un moto rotatorio dell'utensile — detto Bareno o Testa d'Andrea — mentre il pezzo in lavorazione rimane fermo.
Le teste della barenatura possono essere di vario tipo:
- a un tagliente, utilizzata per operazioni di finitura o per operazioni di sgrossatura e finitura, in quei materiali dove il controllo del truciolo risulta essere difficile; questa soluzione è utile anche quando la potenza della macchina è ridotta;
- a più taglienti, implica la presenza di due o tre taglienti, viene adottata per le operazioni di sgrossatura quando il volume di truciolo d'asportare è considerevole; permette un'elevata produttività dato che la velocità d'avanzamento per dente viene moltiplicata per il numero di denti, ottenendosi in tal modo lavorazioni più rapide;
- a gradini, viene utilizzata in operazioni di sgrossatura mediante un bareno con inserti posizionati a diversi diametri e altezze assiali; permette di migliorare il controllo dei trucioli.
La barenatura è un'operazione di finitura leggera, dove il materiale da asportare deve essere minimo, inoltre il foro da lavorare deve avere una misura specifica. Una limitazione di questa lavorazione è il diametro massimo del foro, necessariamente limitato; è quindi adatta per la lavorazione di cilindri, sedi di cuscinetto e tutto ciò che necessita di precisione particolare.